Tutto comincia in un piccolo laboratorio artigianale in un paesino della provincia di Varese, dove Umberto “Tino” Belletti ed Ebe Serri, sfoglina di cuore e di mani, danno vita a un sogno fatto di farina e amore. Con l’aiuto delle figlie Anna e Giancarla e dei generi Lino e Giuseppe, nasce Scoiattolo. Un nome scelto per rappresentare la loro curiosità, operosità, voglia di fare e la tenacia che li unisce.
È l'inizio di una grande avventura di famiglia.
Dal raviolificio di famiglia, la pasta fresca italiana amata nel mondo
La storia di una famiglia, il futuro della pasta fresca
La storia di Scoiattolo inizia nei primi anni ’80, quando Umberto “Tino” Belletti e sua moglie Ebe Serri trasformano la loro passione per la pasta fresca artigianale in un piccolo laboratorio in provincia di Varese. Ma è da molto prima che prende forma l’anima di questa avventura: in cucina, tra i profumi della sfoglia appena tirata e dei ripieni appena cucinati da Nonna Ebe, una sfoglina emiliana cresciuta tra tradizioni tramandate e gesti precisi, imparati osservando le mani delle donne di casa.
La nostra storia: una passione che si rinnova ogni giorno


Il laboratorio cresce e con lui anche le ambizioni: Scoiattolo entra nella GDO italiana, iniziando le prime collaborazioni con importanti catene. La produzione si fa più strutturata, ma l’anima resta quella di sempre: familiare, autentica, vicina alla tradizione.

Inizia una nuova fase: Scoiattolo sperimenta nuovi ripieni, nuovi formati e soluzioni originali per portare in tavola sapori nuovi e sorprendenti. L’automazione dei processi produttivi permette di crescere, arrivando anche all’estero. La passione per la pasta si sposa con la voglia di innovarla.

Massimiliano, Matteo e Valentina, nipoti dei fondatori, entrano in azienda portando nuove idee, competenze e visione. Parte una spinta forte su ricerca&sviluppo, comunicazione e internazionalizzazione. Una nuova energia attraversa Scoiattolo, senza mai perdere il legame con le radici e quel forte senso di appartenenza e di passione innata, propria di ogni generazione del raviolificio.

L’ascolto dei consumatori e la voglia di migliorarsi sono centrali e danno vita a nuove linee pensate per rispondere a stili e necessità alimentari in evoluzione: pasta fresca integrale, senza glutine, 100% vegetale, fusilli bio con farina di legumi. L’innovazione si mette al servizio del benessere quotidiano e di nuove frontiere di gusto.

Viene progettato un nuovo stabilimento produttivo, accanto a quello storico, con un’attenzione speciale alla sostenibilità: materiali fotocatalitici, spazi condivisi, 4 nuove linee produttive.
Intanto, la struttura manageriale si rafforza, pronta a supportare, dentro e fuori l’azienda, il futuro.

Scoiattolo arriva in 40 Paesi e apre le porte a nuovi mercati internazionali.
Nasce la linea proteica e si brevetta il formato “Gigante”, per chi ama la pasta fresca in versione extra-large e gourmet. È un anno di espansione, con il sapore dell’innovazione.

Il rebranding porta con sé un’immagine fresca e decisa, un assortimento ampliato e ricette aggiornate per renderne irresistibili i sapori.
Il logo cambia, riportando al centro il cuore degli inizi, e a fine anno aprirà il nuovo reparto produttivo.
Scoiattolo si racconta in modo ancora più autentico e diretto, riaffermando la sua identità:
un raviolificio di famiglia.
Mani in pasta dal 1983.
Ebe cucinava prima di tutto per amore: per le sue figlie, il marito, i generi, i nipoti. Ogni piatto era un gesto di cura e di impegno, ogni tortello chiuso a mano portava con sé il calore delle domeniche in famiglia, la gioia semplice dello stare insieme e di un saper fare innato. È da quel focolare che nasce l’idea di condividere con tutti la qualità e la sorprendente bontà della sua pasta fatta in casa, mantenendone vivi i valori e facendoli evolvere.
Il nome “Scoiattolo” nasce durante una passeggiata in montagna, quando la famiglia Belletti s’imbatte in una famiglia di scoiattoli: semplici, uniti, curiosi e laboriosi, proprio come loro.
Negli anni ’90, il testimone passa alle figlie Annamaria e Giancarla, insieme ai mariti Lino Di Caro e Giuseppe Guerra. Con nuove idee e tanta energia, iniziano a far crescere il marchio, portando il raviolificio di famiglia oltre i confini locali.
Dal 2010 entra in scena la terza generazione: Massimiliano e Matteo Di Caro, insieme alla cugina Valentina Guerra. Con passione e nuove competenze, lavorano per rendere Scoiattolo uno dei nomi più significativi nel mondo della pasta fresca ripiena italiana, facendone un simbolo del Made in Italy gastronomico nel mondo.
Scoiattolo è oggi molto più di un’azienda: è la storia viva di una famiglia che lavora ogni giorno con passione, mani in pasta, idee che si rinnovano e uno sguardo sempre rivolto al futuro. E’un gesto che si tramanda con la consapevolezza che si può innovare, osare ed esplorare senza mai perdere la propria anima: perché per noi la pasta fresca è una meraviglia tutta da inventare.







